Industria 4.0

Il termine Industria 4.0 indica una filosofia aziendale che passa dall’automazione ed interconnessione di tutti i sistemi produttivi con i sistemi informatici, in modo da velocizzare e ottimizzare i processi di gestione e comunicazione sia interna che esterna all’impresa, da molti ritenuta la Quarta Rivoluzione Industriale, nata con lo scopo di migliorare le condizioni di lavoro, creare nuovi modelli di business e aumentare la produttività e la qualità produttiva.
In Italia, Industria 4.0 indica anche una politica industriale del paese approvata con la legge n. 232 del 11 dicembre 2016 e prorogata per gli anni successivi dove, si garantivano incentivi alle imprese sottoforma di super ed iper ammortamento, tale forma di incentivi è stata in vigore fino al 31 Dicembre 2019.
Con la nuova legge di Bilancio 2020 (legge n. 160 del 27 dicembre 2019) è stato introdotto il nuovo termine “Transizione 4.0” che va a sostituire il termine Industria 4.0 definendo una nuova tipologia di incentivi erogati come Credito d’Imposta che di fatto, vanno a sostituire il Super ed Iper Ammortamento.
Quali sono i Benefici?
Per gli investimenti in Beni Strumentali Conformi alle caratteristiche richieste nell’Allegato A è riconosciuto un Credito d’imposta
- Per spese inferiori a 2,5 milioni di Euro: nuova aliquota al 50% nel 2021 e 40% nel 2022
- Per spese superiori a 2,5 milioni di Euro e fino a 10 mln: nuova aliquota al 30% nel 2021 e 20% nel 2022;
Per gli Investimento in Beni Immateriali (Software) Conformi alle caratteristiche richieste nell’Allegato B è riconosciuto un Credito d’imposta
- del 20 % su un investimento complessivo fino a 700’000,00 di Euro
A chi è rivolta?
Tutte le imprese residenti nel territorio Italiano, indipendentemente dalla natura giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione, dal regime contabile e dal sistema di determinazione del reddito ai fini fiscali.
In pratica è rivolta a tutte le aziende del territorio Italiano, tranne agli esercenti arti e professioni, che hanno comunque diritto ad un credito d’imposta del 10% per investimenti effettuati nel 2021 e al 6% per investimenti effettuati nel 2022.
3Fino a quando si puo accedere?
Il credito si applica agli investimenti effettuati dal 1 gennaio 2020 e fino al 31 dicembre 2022, oppure entro il 30 giugno 2021 a condizione che l’ordine d’acquisto sia stato inviato ed accettato entro il 31 dicembre 2022 previo il pagamento di un acconto pari al 20% del costo di acquisizione.
Per maggiori Informazione potete consultare la pagina dedicata sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico
Le stampanti 3D Serie Platinum sono Conformi alla Transizione 4.0 ?
Assolutamente SI
Come definito nell’Allegato A Tutte le macchine devono essere dotate delle seguenti caratteristiche:
- Controllo per mezzo di CNC (Computer Numerical Control) e/o PLC (Programmable Logic Controller).
Le stampanti della serie Platinum sono controllate da un’elettronica programmabile (CNC).
- Interconnessione ai sistemi informatici di fabbrica con caricamento da remoto di istruzioni e/o part program.
Con l’interfaccia WEB accessibile da tutti i dispositivi, sia desktop che mobile è possibile caricare il Gcode (istruzioni per realizzare il modello) senza intervenire direttamente sulla stampante.
- Integrazione automatizzata con il sistema logistico della fabbrica o con la rete di fornitura e/o con altre macchine del ciclo produttivo.
Grazie all’interfaccia di controllo WEB si può scaricare un file in formato CSV che contiene tutte le statistiche delle stampe tra cui, quanto materiale è stato utilizzato stampa per stampa compreso il materiale utilizzato nelle stampe “fallite”. Questo file può essere importato nel software gestionale* per la gestione delle scorte di magazzino e la connessione con la rete di fornitura.
*Per sapere se il vostro gestionale ha questa funzionalità si prega di contattare il produttore del gestionale.
- Interfaccia tra uomo e macchina semplici e intuitive.
Le stampanti della serie Platinum hanno una interfaccia touch semplice ed intuitiva anche grazie all’anteprima del file che sarà stampato.
- Rispondenza ai più recenti parametri di sicurezza, salute e igiene del lavoro.
Le stampanti 3D prodotte da Protys by Tecnoled s.r.l. rispettano la Direttiva macchine e le direttive CE, grazie ai sistemi di filtraggio posti nell’aspirazione dei fumi, limitano al minimo l’emissione dei fumi nell’ambiente di lavoro.
- Sistemi di telemanutenzione e/o telediagnosi e/o controllo in remoto.
Grazie all’interfaccia WEB delle stampanti 3D della serie Platinum è possibile controllare, in remoto, tutti i processi di stampa oltre a garantire un accesso ai tecnici abilitati per la teleassistenza.
- Monitoraggio continuo delle condizioni di lavoro e dei parametri di processo mediante opportuni set di sensori e adattività alle derive di processo.
Oltre all’interfaccia WEB, le stampanti 3D della serie Platinum sono dotate di una propria APP per dispositivi mobile che permette di controllare e intervenire sui parametri dei processi di stampa avviati oltre che, controllare visivamente la realizzazione del pezzo tramite la web-cam installata all’interno della camera. Inoltre, grazie ai sensori per il controllo di presenza e l’avanzamento del filamento, si può prevedere un eventuale problema durante il processo di stampa, con pausa automatica e attesa di intervento dell’operatore, avvisato tramite la su-descritta APP.